Una nuova possibilità per contribuire alla riduzione degli sprechi e migliorare il benessere animale.

È iniziato tutto dalla volontà di trasformare ciò che normalmente andrebbe scartato in qualcosa di nuovo e con un impatto positivo.

L’Uovo Circolare è stata l’opportunità di dare forma a un progetto di ricerca sostenuto dal bando europeo PNRR NODES, con l’obiettivo chiaro di ripensare la filiera dell’alimentazione delle nostre galline.

Abbiamo arricchito il mangime con piccole larve essiccate, un alimento che fa parte in modo naturale della dieta delle nostre galline e che contribuisce al loro equilibrio nutrizionale1.

La particolarità di queste larve risiede nel loro nutrimento, composto da sottoprodotti dell’industria alimentare. In questo modo ogni uovo prodotto acquista anche un significato in più, diventando parte di un percorso che valorizza ciò che altrimenti verrebbe scartato.

Ogni volta che scegli queste uova, sostieni la tua idea di agricoltura e di futuro con un piccolo gesto che fa bene al Pianeta.
In che modo?

  • Ogni uovo prodotto permette di recuperare circa 60 grammi di sottoprodotti vegetali dell’industria alimentare, come crusca e scarti umidi della lavorazione del grano, che diventano nutrimento per le larve.

  • Le larve di Hermetia illucens* contribuiscono al miglioramento del microbiota intestinale delle galline e alla riduzione dello stress comportamentale2, come confermato da test etologici e sanitari.

QUESTO È IL PRIMO UOVO CIRCOLARE
COMMERCIALIZZATO IN ITALIA

L’Uovo circolare è il frutto di un lavoro che parte dalla ricerca e arriva dritto allo scaffale. Le galline dell’Uovo Circolare ricevono in aggiunta al mangime selezionato per loro, il 4% di larve essiccate*.

Le uova prodotte sono il frutto dell’impegno per contribuire alla riduzione dello spreco alimentare.

* Hai visto l’asterisco? Hermetia illucens è un dittero cosmopolita totalmente innocuo, le cui larve fanno parte della catena alimentare degli animali.

Vengono recuperati sottoprodotti vegetali dell’agricoltura e dell’industria agroalimentare.

Per le larve questi scarti costituiscono un completo nutrimento.

Le larve essiccate vengono poi unite al mangime per essere somministrate alle galline.

Le uova prodotte sono il frutto dell’impegno per ridurre lo spreco alimentare facendo bene alle galline e all’ambiente!

Il fondatore dell’azienda Fantolino, Franco Fantolino, usava dire:

“L’uovo vien dal becco!”

La sua esperienza, tramandata alle successive generazioni, gli aveva insegnato che è ciò che la gallina mangia a definire la sua salute e quindi le caratteristiche dell’uovo stesso.

BONTÀ E QUALITÀ SECONDO L’UNIVERSITÀ
DI SCIENZE GASTRONOMICHE DI POLLENZO

Con l’aiuto dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, abbiamo chiesto direttamente alle persone la loro opinione sulla sostenibilità alimentare e sulle Uova Circolari, la loro disponibilità a provarle e acquistarle e condotto un test sensoriale per misurare il gradimento del nuovo prodotto.

Scopri i risultati della ricerca!

Logo 1 Logo 2
Scarica il report sul questionario    Scarica il report sul test sensoriale

Abbiamo scelto questo nome perché ogni uovo nasce da un percorso che valorizza ciò che normalmente verrebbe scartato. Ogni uovo di circa 60 grammi permette di recuperare pari peso in sottoprodotti, come crusca o residui della lavorazione del grano, che diventano nutrimento per le larve essiccate di Hermetia illucens. Queste larve, parte naturale della dieta delle galline, trasformano gli scarti in un ingrediente utile da unire al mangime, chiudendo così un piccolo cerchio virtuoso nella filiera.

Le galline allevate con l'arricchimento lipoproteico delle larve mostrano un comportamento equilibrato e sereno, favorito da una dieta varia e nutrizionalmente completa. La gallina è a tutti gli effetti un animale onnivoro che, quando ne ha la disponibilità, gradisce le proteine animali presenti negli insetti, la nostra scelta si avvicina quindi alla loro dieta naturale. Lo dimostrano i test condotti dall’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana che hanno inoltre rilevato un miglioramento della microflora intestinale ottenendo maggiore benessere fisico e digestivo.

Durante la ricerca svolta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo è stato fatto assaggiare l’Uovo Circolare a confronto con un uovo tradizionale a 143 persone: il risultato? Il primo è stato trovato ancora più buono (media 5.6 su 7): hanno apprezzato di più il gusto, il colore e l’aspetto. Allo stesso tempo, le analisi tecniche ci confermano che l’Uovo mantiene intatte tutte le sue caratteristiche di freschezza e qualità interna.

Scegliendo l’Uovo Circolare, porti in tavola un prodotto frutto di ricerca e sperimentazione applicata. Si tratta di un alimento che integra innovazioni concrete nella filiera e nella gestione dell’alimentazione delle galline, garantendo trasparenza e attenzione a ogni fase della produzione.

L’Uovo Circolare è solo l’inizio. Continueremo a investire nella ricerca per migliorare ogni fase della filiera. Stiamo infatti lavorando per includere anche i gusci delle uova rotte tra i sottoprodotti destinati all’alimentazione delle larve, con l’obiettivo di renderla sempre più circolare.

Nel nostro piccolo, crediamo che sia possibile fare la differenza, e vogliamo che chi sceglie le nostre uova possa partecipare a questo percorso in modo semplice e concreto.

1Dabbou, S., Cattaneo, A., Cattapan, F., Malinverni, R., Macchi, E., Manenti, I., ... & Sezzi, E. (2025). Impact of live black soldier fly larvae supplementation on laying hen performance, stress levels and excreta microbiota. Poultry Science, 105418.

2Star, L., Arsiwalla, T., Molist, F., Leushuis, R., Dalim, M., & Paul, A. (2020). Gradual provision of live black soldier fly (Hermetia illucens) larvae to older laying hens: effect on production performance, egg quality, feather condition and behavior. Animals, 10(2), 216.


TORNA SU